DON'T BELIEVE THE HYPE - Augusta Taurinorum

  • ヴェニュー
    Bunker
    • Via Niccolò Paganini, 0/200, 10154 Torino TO, Italy
  • 日付
    Sun, Apr 16, 2023
    18:00 - 23:59
  • プロモーター
    Turin Dancefloor Express
  • 興味がある
    • 2
  • ̸

    ラインナップ

    Eoni (Live) I-Robots (Studio 2 Future) Lorenzo LSP (Studio 2 Future) Straker Commander ft. Johnson Righeira Lello B. (Made In Italy) Pisti & Samuel (Krakatoa/Motel Connection) Pisti (Krakatoa/Motel Connection) Titta (Live) (The Plug) Patrick di Stefano (The Plug) Federico Gandin (La Tana/The Plug) Hugo (Live) (The Plug)
  • シェアする
  • Opilec Music & Turin Dancefloor Express presentano: DON’T BELIEVE THE HYPE - Augusta Taurinorum Domenica 16 Aprile | Dalle 18 Il PARTY: Per il lancio della compilation verrà realizzato “DON’T BELIEVE THE HYPE - Augusta Taurinorum” party previsto il 16 Aprile al BUNKER di Torino con la partecipazione di alcuni dei più importanti artisti della scena elettronica torinese che rappresenteranno i propri marchi considerati leggende metropolitane dei quali hanno scritto la loro storia: Gianluca “I-Robots” Pandullo (Studio 2 Future) che ha inoltre collaborato con tutte le altre realtà elencate qui di seguito & Lorenzo L.S.P. (Studio 2 Future), Titta, Hugo e Patrick Di Stefano (The Plug) Federico Gandin (La Tana/The Plug). Lello B. (Made In Italy), Pisti (Krakatoa/Motel Connection) & Samuel (Krakatoa/Motel Connection/Subsonica) oltre alla speciale presenza di Johnson Righeira & Straker Commander. Durante il corso del party verrà realizzato un cortometraggio curato da Paolo Campana regista di Vinylmania e tra i fondatori del SeeYouSound Festival. DON’T BELIEVE THE HYPE - Ingresso a pagamento dalle 18:00 E’ previsto servizio aperitivo e ristorazione tramite “food truck” e ristorante Bunker interno. In caso di maltempo la struttura permetterà comunque lo svolgimento di tutte le attività previste all’interno dei propri locali. LA STORIA: Per il sesto volume della compilation We Are Opilec! Gianluca Pandullo aka I-Robots dedica il progetto completamente ad artisti torinesi con i quali ha condiviso molteplici esperienze dandole il titolo di Augusta Taurinorum, antico nome latino della città. Torino, fondata attorno al III secolo a.C . dai Taurini, popolo di origine celtica, trasformata poi in colonia romana da Augusto con il nome Augusta Iulia Taurinorum attorno al I secolo a.C. I Taurini erano un insieme di tribù, insediate nella valle del Po, al centro del Piemonte e a sud della Dora Riparia: il nome deriverebbe dal celtico thor (montagna) essendo la collocazione geografica, in ambito alpino, di questi popoli, l’unico elemento ad essi comune. Altra ipotesi, meno accreditata, sull’origine del nome Torino, sarebbe legata ad una leggenda secondo cui, in epoca neolitica, un toro avrebbe vinto un sanguinoso combattimento contro un drago, per poi morire poco dopo a causa delle ferite. In onore del toro il popolo avrebbe scelto di chiamarsi Taurini. La definitiva fondazione della città avvenne nel 28 a.C ad opera di Cesare Augusto (da cui “Augusta”) che riorganizzò il primitivo accampamento in colonia organizzata, dalla caratteristica forma a scacchiera che la città conserva ancora oggi. LA COMPILATION: Sesto volume di We Are Opilec! progetto seriale di compilation iniziato nel 2012 cioncepito per divulgare in maniera più incisiva lo stile musicale eclettico dell’etichetta Opilec Music, diretta artisticamente da Gianluca Pandullo aka I-Robots e di presentare i propri artisti spesso “underground”. La compilation verrà pubblicata tramite tutte le piattaforme digitali proprio il 16 Aprile 2023. Gli artisti torinesi che partecipano alla compilation sono: I-Robots, Lello B., Riggel, Titta, Patrick Di Stefano, Amatteuur, Straker Commander ft. Johnson Righeira, Pisti & Samuel, Obi Baby & Lorenzo L.S.P, MONOTONOISE, Popscile, Matisse, Simo Nex, Federico Gandin, Moreno Pezzolato, 6884, Autoexec, Eoni, Hugo… Firma l’artwork il brand Rkf Honorfarm, il quale tira fuori dal proprio “vortice” (così ama definire il processo da cui nascono le proprie opere) simboli di carattere religioso rappresentativi dell’eterna lotta quotidiana tra bene e male dell’uomo, nell’intento di arrivare ad una conoscenza più profonda di sé stesso. Le Madonne di Rkf rappresentano in un’unica opera più tematiche: spiritualità, famiglia, musica, tatuaggi, arte, sport, graffiti; la “groggata” di colore sulle mani delle Madonne è ispirazione e forza. L’arte e la musica restano i mezzi più potenti per un’evoluzione in positivo della vita di tutti i giorni.
    • イベント管理人
      I-ROBOTSイベント情報を更新する
    • 最終更新日
      1 year ago
    • プロモーショナルリンク
    • 料金
      15
    • 最低年齢
      18+
    • このイベントで問題がありましたか?
      RAのチケットサポートに問い合わせる
  • DON'T BELIEVE THE HYPE - Augusta Taurinorum - フライヤー表
    DON'T BELIEVE THE HYPE - Augusta Taurinorum - フライヤー裏
RA