Insomnia - Chiusura Definitiva

  • 30 | 04 | 11 Per una.. sola.. ultima notte.. INSOMNIA Discoacropoli d'Italia.. - Il 26 settembre del 1992 da un’idea di Antonio Velasquez nasce l’INSOMNIA discoacropoli d’Italia,con un mezzanottemezzoggiorno.I dj' s della main room,battezzata Divine Stage, prescelti per accendere la miccia di quello che sara' un vero e proprio "boom" a livello di movimento musicale,sono Miki e Francesco Farfa.Mario Piu' cura il prive' house.Questa serata ha una risonanza nazionale,le collaborazioni delle pubblic relation si ...estendono su tutta la penisola, il sound/light system e’ eccellente, la gente e’ coloratissima e la musica e’ sperimentale in chiave tecno-house, trance ed elettronica! L’Insomnia,grazie alla musica d'avanguardia proposta nella Divine Stage ,diventa in breve tempo il luogo culto dei giovani di tutta Italia : ogni sabato notte partono pullman da ogni regione per raggiungere la Discoacropoli!!!! Nel 1993 il prive' house prende il nome di “Penelope” dove artisti di vario genere esprimono le proprie opere soprattutto con istallazioni, nasce artisticamente Alex Neri affiancato dallo storico Luca Masini e suonano con lui i migliori dj’s del pianeta, Tony Humpries, Roger Sanchez, D.Morales, Ralf, Flavio Vecchi, Ricky Montanari, Claudio Coccoluto e molti altri.Nel settembre del ' 94 la nota rivista musicale Melody Maker(London),arrivata in Italia per un' intervista esclusiva con Francesco Farfa,segnalera'l'Insomnia come "must" per il movimento della nightlife Italiano.Nel Gennaio del 95’ nasce la Antonio Velasquez Production,inizialmente come agenzia di vendita di Dj,Vocalist e animazione, consolidandosi poi come consulenza artistica generale per discoteche e gestione immagine per aziende in sinergia con il mondo della notte. L’agenzia promuove i propri artisti su scala nazionale attraverso l’Insomnia e tutti i media del settore facendo cosi’ esplodere a livello internazionale un nuovo concetto musicale: la “Progressive”. Miki, Francesco Farfa, Mario Piu’, Alex Neri, Joy Kiticonti, Ricky le Roy, Franchino, il Principe Maurice, Zicky, Roby J., Alessandro Tognetti, Gabry Fasano, Michel Altieri e Sandro Vibot sono alcuni tra gli esponenti del “movimento”. Nello stesso anno viene prodotta la prima ”Insomnia Compilation” che dara’ successivamente vita ad altri quattro progetti musicali gestiti dalla Media record e Stick music e all’ “Insomnia Tour” che dal 1996 al 1998 tocca circa cento locali in tutta Italia e una ventina tra Spagna, Inghilterra, Francia, Svizzera e Grecia. In questi anni nasce anche il gruppo Metempsicosi, attualmente agenzia di booking e di produzione di eventi leader in Italia, che unisce le energie di buona parte della consolle residente inoltre sempre di quegli anni l’Insomnia crea molte collaborazioni e sinergie con compagnie teatrali (Teatro Shock, Kitomb, Mutoidi etc ) e gruppi musicali facendoli interagire con le sue serate,si da’ cosi’ vita a quello poi denominato il progetto “Arte Varia”; Match Music, tv attenta ai nuovi fenomeni della nightlife, assiste questo progetto con molto interesse dedicando molti Special per ben due anni..! La rivista "Max" dedica un servizio intero al fenomeno musicale degli ultimi tempi, la “discoacropoli”. Dal settembre del 2000 l'Insomnia comincia a proporre una nuova tendenza, con la hard house music che viene diffusa nel rinnovato prive’e Penelope XL extralarge in compagnia di Mario scalambrin. Nella Patcwork Place viene invece proposta la vera techno che si ascolta alla Love Parade di Berlino, con dj del calibro di Francesco Zappala’, Cirillo (Cocorico’.. di Riccione), unico vero esponente italiano nelle manifestazioni mondiali di musica techno-house. Fino al 2003, con i resident Paolo Kighine, Thomas T. e Luca Pechino (i quali proprio in quegli anni danno vita al progetto Trilogy° tuttoggi un party itinerante in tutta Italia) e la collaborazione di Bruno Orbital l’Insomnia continua ad organizzare eventi grandiosi: Sven Vath in collaborazione con il Cocoon di Francoforte, Marco Carola, Davide Squillace etc etc! Il locale purtroppo chiude i battenti proprio con la stagione 2002-2003 per volonta’ di Antonio Velasquez il quale decide di vendere in conseguenza a svariate problematiche all’interno della propria societa’!! Dopo qualche anno di riposo sulle ceneri dell'Insomnia, da un idea di Leonardo e Luca, nasce il progetto Reflex che riporta la discoteca sulla bocca di tutti; ospitando in consolle i nomi piu importanti del panorama internazionale come Troy Pierce, Marc Houle, Sossa, Gaiser, Cassy, Toby Neumann, Picotto, Johnny D, Ilario Alicante, Renè, Josè de Divina e molti altri oltre che riporoporre con cadenza annuale il mitico party "living a flashback" dove si ripercorre la musica che ha fatto la storia. La stessa Cocoon sceglie il Reflex come suo club di riferimento per il centro italia. Quando si dice che un posto è magico.... Sabato 30 Aprile l'INSOMNIA chiudera' x sempre...e questo è il nostro addio! - MEZZANOTTE /-/ MEZZOGIORNO dalle 22:00 del 30 aprile.. alle 12:00 del 1 maggio.. - INGRESSO : 37 € - PREVENDITA 40 € - LISTA | 22:00 - 24:00 50 € - LISTA | 00:00 - 01:00 60 € - INTERO 60 € - TAVOLI - INFOLINE : 3483134332 - INSOMNIA - Discoacropoli d'Italia via di Gello 175 Ponsacco - PISA - - PREVENDITE : www.mailticket.it
  • Insomnia - Chiusura Definitiva - フライヤー表
    Insomnia - Chiusura Definitiva - フライヤー裏
RA