• ヴェニュー
    C.S.O. Pedro
    • Via Ticino 5, 35135 Padova (PD), Italy
  • 日付
    Sat, Oct 25, 201418:00 - 04:00
  • プロモーター
    Electronic Fog
  • 興味がある
    • 12
  • ̸

    ラインナップ

    IOSHI, IDGA, RDMGRL, Diego B, BNTMRC77
  • シェアする
  • Forte delle collaborazioni con Sherwood Festival, Wires To e Altavoz la Nebulosa Elettronica torna con cadenza mensile al CSO PEDRO. Dall'analogico al digitale, solcheremo a tutto tondo le sonorità del terzo millennio attraverso laboratori collaborativi, live set, dj set, e video performance. Anche se il cosmo ci affascina, il nostro intento è quello di promuovere artisti (locali e non), troppo spesso compressi dalle dinamiche warholiane. Pronti per il primo appuntamento? MAX MSP LAB Primo laboratorio di livello base dedicato a Max MSP, un ambiente di sviluppo grafico per audio e multimedia. Il workshop sarà coordinato da Ioshi (Elastica Records) ed è gratuito previa prenotazione a [email protected] La partecipazione al workshop dà diritto all'ingresso gratuito alla serata. Prevista una promo "primo piatto+birra" a 5 euro per i partecipanti al workshop. Dalle 22.30 IOSHI (LIVE SET - Elastica Records) Al secolo Federico Mazzolo, Pordenone 1988, è un giovane musicista. Batterista, nonché coofondatore dei Mellow Mood, una delle band italiane dal più ampio respiro internazionale, il suo amore per ogni sfumatura della musica lo porta ad essere un artista indubbiamente poliedrico. All'attivo conta "Balck Dog Ep", rilasciato per Elastica Records punto fermo e pionieri della Bass Music Italiana, il lavoro è un omaggio all'elettronica ed al dub, infatti per ogni pezzo originale si possono trovare le sue dub version, sapientemente "dubbate" da Paolo Baldini. Una traccia di IOSHI si trova anche in "In Hoc Signo Vinces" compilation di White Forest Records in cui si racchiude il meglio dell'elettronica italiana. Idga (LIVE SET - Electronic Fog Records | 51 BEATS). Cresciuto a suon di post punk, amante dell’idm, industrial e techno bass i suoni brani sono caratterizzati da sonorità scarne e trasversali: beat scuri, introspettivi e melodie mai banali fanno l’occhiolino al dancefloor. Libero da schemi e con pochi fronzoli, si impiega nella costruzione del suono con la tecnica del musicista e l’orecchio del dj in grado di trovare i giusti tempi, variandone la ritmica, le linee, comprimendo o espandendo la visione di geometrie variabili, tentazioni clubber per nuovi moduli dance intelligence. RDMGRL (DJ SET - Electronic Fog Records). Da sempre vicino alla roots e street culture, arriva sulla scena musicale nel 1997, a diciassette anni. Tra i fondatori del Collettivo Electronic Fog, ha all'attivo molte produzioni musicali che spaziano dalla techno al reggae, dalla bass all'ambient. Da Maggio 2008 suona regolarmente ad AltaVoz, il più importante evento di musica elettronica del nord est. E nella stagione 2010/2011 con l’apertura della sala bass/dubstep ha avuto il piacere di condividere la consolle con ospiti del calibro di Cosmin TRG, Untold, Blawan, XXXY, Tommy Four Seven, Chevel. DIEGO B. (DJ SET - Electronic Fog Records) Ultimo di 6 fratelli, sin da bambino cresce ascoltando musica a 360°: dal soul al punk, passando dal rock’n'roll ai primi tapes marchiati Cosmic e Baia degli Angeli. Col passare del tempo si avvicina alla musica imparando a suonare chitarra classica e acustica,batteria e partecipa a incontri di musicoterapia-recettiva. Alla metà degli anni ’80 l’incontro con i primi giradischi e mixer, comincia a miscelare i vinili del fratello maggiore. Da lì nasce e cresce l’amore del djing e inizia a costruire le sue prime serate girando nel Nord Italia come clubber e come dj. Alla fine degli anni ’90 arrivano le prime “macchine” analogiche,muove i primi passi nella composizione di propri “pezzi” fino ad arrivare alla ComputerMusic, non tralasciando mai il djing. VIDEO PERFORMANCE A CURA DI BNTMRC77 BNTMRC77 non ama le mezze misure. Artista sintetico, critico, diretto, anticonformista, solitario e sincero. BNTMRC77 interviene in modi diversi (audio-video performance, installazioni, dj set...) per mostrare i volti della noia e della ripetizione: come metafore della quotidianità e come critica radicale alla quotidianità che ci rende schiavi di scelte, di gesti, di azioni, di comportamenti, di parole inutili, che non ci appartengono, che non sono necessarie a sopravvivere.
  • Efog01 - フライヤー表
    Efog01 - フライヤー裏
RA